Malazè sbarca a Procida: “in vetrina” le tante bellezze dei Campi Flegrei
Appuntamento anche a Procida con Malazè l’evento che dal 3 al 18 settembre metterà “in vetrina” le tante bellezze dei Campi Flegrei.
Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida. C’è anche l’affascinante isola d’Arturo tra le location di questa XI edizione di Malazè, una manifestazione che ogni anno pone l’accento sui diversi aspetti che caratterizzano questa zona della provincia di Napoli, un territorio ricchissimo di storia, di testimonianze di un passato che ancora fa sentire forte la sua impronta, una serie di comuni che accolgono il turista offrendo oltre a paesaggi mozzafiato, tra terra e mare, una cucina che racconta la tradizione e una cultura vivace e pronta a intrattenere.
E’ proprio questo lo scopo di Malazè, grande contenitore di eventi presentati la scorsa settimana a giornalisti e blogger che in anteprima hanno scoperto alcune iniziative e novità di questa nuova edizione che partirà a settembre e che durerà una settimana in più.
Ed è così che il turista alla ricerca di atmosfere d’altri tempi e esperienze autentiche sceglierà di prendere un traghetto da Napoli o da Pozzuoli e di raggiungere la piccola isola di Procida per esplorarla da una differente prospettiva.
Protagonisti saranno gli orti e misteriosi giardini isolani, per lo più chiusi al pubblico perché appartenenti ad abitazioni di privati o a hotel e B&B, per cui in genere accessibili solo a pochi fortunati. Quest’anno invece in occasione dell’iniziativa “Giardini Aperti” sarà possibile valicare quegli alti muri che celano piccoli e grandi paradisi naturali affacciati sull’azzurro mare dell’isola del Postino e che limitano le strette stradine che corrono per tutti i 4 km quadrati dell’isola.
Tornati sul continente tantissime le altre iniziative alla scoperta di questa “terra di fuoco”, a partire da Monte di Procida, proprio di fronte a Procida, con visite alle aziende per degustazioni a km0, pescaturismo ciclotour tra le cantine e le colline e ancora escursioni sul lago Fusaro alla ricerca di conchiglie, maratona fotografica nel centro di Pozzuoli, visite guidate alla Città romana sommersa di Baia, all’oasi del Wwf degli Astroni e alla grotta dei pipistrelli e ai siti archeologici di Quarto e tanti altri appuntamenti con performance teatrali, serate di street food, poesia, arte, musica e serate di festa a suon di brindisi con il delizioso vino locale che fino al 18 settembre animeranno questo splendido angolo di Campania.
Lascia un commento Annulla risposta
Related Post
[:it]Visita Procida[:]
Categorie
Archivi
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Marzo 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Febbraio 2017
- Agosto 2016
- Luglio 2016