[:it]

Quali sono gli scorci di Procida più pubblicati su Instagram? E quali i più instagrammabili? Ecco i 3 che a nostro avviso sono i più interessanti da ammirare anche in foto e i più condivisi sui social network.

Procida, la più piccola delle tre isole del Golfo di Napoli, è un vero e proprio gioiello, tra natura incontaminata, spiagge vulcaniche, pittoresche darsene e piccoli villaggi senza tempo.

4 km quadrati di bellezza allo stato puro, tutti da scoprire a piedi, passeggiando lungo le spiagge, tra viuzze e sentieri costieri immersi nel verde, o via mare – in barca, a nuoto, in kayak – per ammirarla anche da un punto di vista diverso.

Tantissimi sono i panorami, le vedute, gli scorci da immortalare e da una vacanza a Procida si torna a casa sempre con le memorie del telefono e della fotocamera piene e con tantissimi post, tra selfie e paesaggi vari, pubblicati su Instagram e in generale sui propri profili social.

              

Tra le mille e una meraviglia che offre Procida i 3 luoghi che sono più instagrammabili, ma anche più instagrammati se inseriamo nella ricerca di Instagram l’hashtag #Procida, sono tutti e tre magici, dai colori e dai contrasti nitidi e brillanti tanto da affascinarci al primo sguardo ma anche adatti ad essere fotografati, proprio perché catturano il nostro pubblico online al primo scroll! Seguiteci in questo viaggio!

1. Il Belvedere dei Cannoni

Il primo luogo tra i più instagrammabili e instagrammati di Procida è senza alcun dubbio la Corricella vista dal Belvedere dei cannoni. L’ormai noto borgo di pescatori, set di alcune scene del film “Il Postino” con Massimo Troisi, con le sue casette colorate riflesse nel mare della piccola darsena, sembra un quadro, da qualunque angolazione lo si ammiri, che sia dal mare, che da vicino, che dall’alto.

Ed è proprio dall’alto che vi suggeriamo di ammirarlo e di immortalarlo. Dal porto di Marina Grande, dove approdato barche e traghetti, basterà prendere la strada che sale fin su al belvedere dei cannoni, poco prima dell’ingresso a quello che è il nucleo abitato più antico di Procida, Terra Murata: vi affaccerete quindi su uno dei panorami più belli e unici al mondo.

Questa angolazione è particolare perché non solo da qui si vede molto bene tutta la Corricella, ma con un solo sguardo è possibile catturare tutta la bellezza dell’isola, vederla nella sua totalità fino a scorgerne la sponda opposta. Da togliere il fiato.

https://www.instagram.com/p/BkXi-02gYNf/

2. La Corricella

Il borgo della Corricella è talmente unico e magico che per catturarne a pieno la particolare atmosfera di villaggio fermo in un tempo ormai passato, bisogna passeggiare lungo la darsena lasciandosi abbracciare dal caldo sole che batte forte anche in inverno.

Uno degli scatti più belli e più instagrammabili è quello preso dalla parte finale del molo, in fondo a tutto.

Scendendo giù da Terra Murata bisogna camminare fino all’estremità opposta a dove si trovano tutti i ristoranti e i locali e girandosi verso destra, faccia al mare, cercare l’inquadratura giusta, quella che cattura casette e barche tutte in un’unica foto.

In questo modo il blu del mare farà contrasto con i colori delle tipiche abitazioni e in fondo racchiuderemo le tante case disposte su diversi livelli, come fosse un piccolo presepe, e in cima la cupola della chiesa a chiudere la composizione, che disegna la sommità del perimetro di quella che vista così sembra un’opera di un artista più che un luogo reale.

https://www.instagram.com/p/B7wMQqVIKac/

3. I faraglioni alla Chiaiolella

Il terzo luogo più instagrammabile ed instagrammato di Procida è un particolare punto della spiaggia di Ciraccio.

Siamo alla Chiaiolella, altro piccolo centro abitato che si trova nella parte opposta dell’isola rispetto al porto di Marina Grande.  Si può raggiungere con una lunga passeggiata a piedi o in pochi minuti prendendo un mini bus che ci lascerà proprio sul lungomare.

Più o meno a metà di quella che è la spiaggia più lunga di Procida, racchiusa a destra dal verdissimo isolotto di Vivara, oltre il quale è possibile ammirare in parte la vicina isola di Ischia, troviamo i faraglioni, sferzati dalle onde del mare che qui di frequente, soprattutto nel pomeriggio è mosso dal vento.

La bellezza del luogo sarà intuibile anche per chi lo ammira dal nostro post su Instagam: attorno a noi solo sabbia e natura: a destra il mare con il suo color azzurro pastello, a sinistra la spiaggia chiusa da una parete rocciosa erosa dal vento e in alcuni punti coperta da una vegetazione selvaggia e in fondo, come due sculture modellate dal tocco di uno scalpello, grandi e imponenti i due faraglioni, imperturbabili di fronte ai prepotenti umori del mare.

https://www.instagram.com/p/B7yVpu1o-Q4/

E voi? Quali sono i luoghi a vostro avviso più instagrammabili di Procida? Se non siete ancora mai stati ospiti di questa preziosa isola vi invitiamo a venirla a scoprire al più presto così da ammirare da vicino questi posti e trovarne tanti altri da immortalare per poi condividerne con altre persone, sui social e non, l’incredibile bellezza.

[:]

Related Post