Procida, incantevole fazzoletto di terra bagnato dalle acque del Golfo di Napoli, è uno di quei luoghi senza tempo, in cui la natura, la tradizione e i paesaggi mozzafiato offrono lo scenario ideale per celebrare un matrimonio speciale. Dalla scelta della location all’organizzazione del catering, della cerimonia in chiesa e del set fotografico, a Procida c’è chi potrà consigliarvi al meglio per realizzare il vostro sogno d’amore, tanto più che da marzo 2017 ci si potrà sposare anche su una delle incantevole spiagge dell’isola.

Sposarsi a Procida: la scelta della location e del catering.

Qui fra strette e fitte stradine che salgono e scendono, si nascono meravigliosi giardini in cui alberi di limoni e di arance, piante rare e splendidi fiori accolgono il visitatore incredulo di fronte a tanta bellezza. Ed è proprio in questi giardini, veri e propri paradisi per chi vuole sposarsi a Procida, o in magnifiche terrazze affacciate sul mare, che si festeggiano i matrimoni più belli. In questo potranno aiutarvi alcune agenzie di organizzazione eventi locali che vi offriranno tutto il supporto per pianificare insieme a voi il vostro giorno più bello, anche dal punto di vista del catering o della scelta del ristorante e dell’auto.

Sposarsi a Procida in spiaggia.


© Photo by: Lucia Dovere

Da marzo 2017 è infatti possibile scegliere come location per la celebrazione del matrimonio a Procida anche la spiaggia. Grazie al cosiddetto “wedding tourism” che ha visto coppie di ogni nazionalità, da francesi a inglesi, da americani a olandesi, subissare di richieste il Comune, una recente delibera consente di pronunciare il fatidico “Sì” anche alla Chiaiolella, con vista su Ischia, magari al tramonto, quando il cielo di dipinge di un rosa intenso, o alla spiaggia della Chiaia, con vista sulle case colorate della Corricella, o in qualunque altra spiaggia e luogo aperto dell’isola, sempre previa approvazione della giunta comunale locale.

Sposarsi a Procida: le chiese più belle.

@photo by http://tanialerro.blogspot.it/2014/05/katrina-and-riccardo-wedding-in-italy.html

Procida, oltre a scorci da favola, ha anche numerose chiese, piccoli gioielli di architettura locale incastonati nei principali centri storici dell’isola. Fra le più belle, ideali per celebrare un matrimonio, vi è senza dubbio l’Abbazia di San Michele Arcangelo, bellissima in cima a Terra Murata, il primo insediamento abitativo dell’isola, un borgo dalle architetture uniche e dall’atmosfera antica. Ampia, accogliente e ricca di opere d’arte, è caratterizzata da un soffitto splendido. Ideale per celebrare un matrimonio è anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie, affacciata sulla Corricella, subito sotto a Terra Murata, o la chiesa di Santa Maria della Pietà, grande e ubicata nel cuore della Marina Grande, a due passi dal mare.

Organizzare il proprio matrimonio a Procida può essere anche un’occasione per fare un viaggio in questa splendida isola, cantata da poeti e letterati, scelta già come location da importanti registi che hanno girato pellicole di grande successo con attori di fama internazionale. Tra questi “Il Postino” (1994, Michael Radford): una storia d’amore e semplicità, ultimo capolavoro del prematuramente scomparso attore partenopeo Massimo Troisi.